Ugello otturato: come risolvere e prevenire

L’ugello (o nozzle) è forse una delle molte parti fondamentale per la stampante 3D. Da li viene estruso il filamento che andrà a formare l’oggetto finale.

Certe volte capita che l’ugello si otturi, con la conseguenza che il filamento non riesce più ad uscire. La pulizia del nozzle se effettuata scorrettamente può comportare molti danni, in questa guida vedremo qual’è la procedura corretta e meno rischiosa. Vedremo anche quali sono gli strumenti più adatti, come usarli correttamente e dove trovarli. Infine troverai qualche consiglio su come prevenire l’otturazione del nozzle.

Come risolvere l’otturazione dell’ugello

Per prima cosa dobbiamo assicurarci che l’ugello sia realmente intasato. Per fare questo dobbiamo riscaldare alla temperatura di stampa. Spingiamo il filamento all’interno dell’estrusore, se si blocca prima di fuoriuscire significa che il foro è intasato.

A questo punto dobbiamo estrarre il filamento utilizzato per la prova ed aumentare di qualche grado la temperatura rispetto a quella utilizzata per la stampa ordinaria. Prendiamo una delle puntine apposite, cominciando da quella con il diametro minore.

Si inserisce la punta all’interno del buchino e si spinge in alto ruotando contemporaneamente la puntina. Una volta che tutta la puntina è stata inserita, si procede con quella di dimensione successiva fino ad arrivare a quella di dimensione uguale al diametro dell’ugello (solitamente 0,4mm).

Una volta finito il lavoro con le puntine si procede con una pulizia più in profondità facendo passare un apposito filamento per la pulizia dell’ugello. Non occorre utilizzarne troppo, 20-30mm sono sufficienti.

Come prevenire l’otturazione dell’ugello

Per non far otturare il nozzle possiamo adottare qualche semplicissimo accorgimento. Normalmente un ugello si ottura a causa di composti estranei che si sono trovati al suo interno ma non ci dovevano essere, ad esempio accumuli di polvere o residui vari sul filamento. Altre cause, sopratutto nel caso di un filamento scadente, possono essere date da corpuscoli presenti nel filamento stesso.

Per risolvere questo problema possiamo adottare una soluzione semplicissima che è quella di posizionare un pulitore del filamento prima dell’ingresso nello spingitore. Questo strumento semplicissimo lo puoi stampare scaricando il modello da qui.

Una volta stampato il modello non devi fare altro che inserire due spugne come nella foto e posizionarlo subito prima che il filamento entri nella stampante.

Un altro dei motivi che possono portare ad un ugello otturato è quello del filamento che si è raffreddato al suo interno. Questo problema è ancora più semplice da risolvere, infatti è sufficiente rimuovere il filamento una volta finita la stampa mentre l’ugello è ancora caldo.

E’ possibile eseguire questa operazione manualmente oppure automaticamente aggiungendo il comando G1 E-200 alla fine del G-CODE. Ricorda di ripetere il comando per tutti gli altri eventuali estrusori modificando il numero dopo G.

L’ultimo dei motivi per evitare che il nozzle venga otturato è quello di stampare il filamento alla temperatura corretta. Riferisciti sempre a quanto riportato sul documento fornito con la bobina, e leggi l’articolo su come capire qual’è la migliore temperatura di estrusione per il tuo filamento.

sos3dprinting

View Comments

  • buongiorno, ho questo problema: durante una stampa quando la bobina di filamento si esaurisce e devo sostituirla, l'estrusore non estrude più il nuovo filamento e inizia a stampare senza estrudere. come posso fare? probabilmente l'ugello si intasa e non riesce ad estrudere, grazie

Recent Posts

Come smontare e sostituire il piatto di stampa 3D

Scopri come smontare correttamente il piatto di stampa 3D, prendere le misure e preparare la…

6 mesi ago

Filamento PLA LW: perché potrebbe rivoluzionare i tuoi progetti

Se hai mai cercato un modo per alleggerire i tuoi pezzi stampati senza rinunciare alla…

7 mesi ago

Cosa sta succedendo con BambuLab?

Negli ultimi mesi, il settore della stampa 3D sta assistendo a tensioni sempre maggiori tra…

10 mesi ago

3DBenchy e il rafforzamento della licenza: cosa sta succedendo?

Il famoso modello 3DBenchy, noto come benchmark universale per testare le capacità delle stampanti 3D,…

11 mesi ago

Le tecnologie emergenti nella stampa 3D: Cosa aspettarsi nel 2025

La stampa 3D, nata come una tecnologia di nicchia, si è rapidamente evoluta in uno…

1 anno ago

Progettazione automatizzata di dime e stampa 3D: Il Caso Audi Sport

La stampa 3D sta rivoluzionando il settore manifatturiero, offrendo soluzioni rapide eflessibili per la creazione…

1 anno ago