https://www.thingiverse.com/thing:17090
ATTENZIONE: Questo articolo è obsoleto. Leggi l’ultima versione: Come dividere un modello 3d in più parti.
La stampante 3D ci permette di creare un qualsiasi oggetto a partire dal nulla… ci sono poche limitazioni, ma una di queste è la dimensione massima che può avere l’oggetto stampato. Infatti non possiamo stampare oggetti più grandi del volume di stampa massimo.
Questo problema, che a occhio potrebbe sembrare irrisolvibile, in realtà ha una soluzione semplicissima:
Tutto stà nel suddividere il grande oggetto in diverse parti più piccole, cosi da poterle stampare senza problemi. Ovviamente dobbiamo verificare l’accuratezza della stampante 3d in nostro possesso.
Infatti, se la stampante non è calibrata correttamente, potremmo avere dei problemi al momento dell’assemblaggio delle varie parti stampate.
Per elaborare il modello abbiamo deciso di utilizzare un servizio online: 3D Slash. E’ gratuito e si può utilizzare immediatamente. Per salvare il file però occorre registrarsi (gratuitamente).
Per prima cosa, andiamo sul sito di 3D Slash e registriamoci cliccando su SIGN IN in alto a destra. Verremo portati in una pagina di registrazione. Compilate correttamente tutti i campi richiesti e premete su REGISTER. Vi verrà inviata una mail con le istruzioni per attivare il vostro account.
Una volta registrati e fatto il log-in, dobbiamo cliccare su CREATE tra le opzioni disponibili in alto. Quindi scegliamo Create a new model e From a 3D File. Dalla finestra che si apre dobbiamo scegliere il file che vogliamo ridimensionare e aprirlo in 3D Slash.
Noi in questo esempio abbiamo scelto un semplicissimo cubo, ma il procedimento rimane invariato anche con parti molto complesse.
Una volta caricato il file ci troveremo in una schermata come quella sotto:
Possiamo notare il nostro modello al centro dello schermo, dei cerchi disposti in ordine di grandezza e tre barre a scorrimento di tre colori diversi.
I cerchi rappresentano (per ciò che interessa a noi) la suddivisione della scala nelle barre a scorrimento, le unità sono in millimetri. Invece le due barre orizzontali rappresentano gli assi X e Y, mentre la barra verticale rappresenta l’asse Z.
Per stampare oggetti più grandi della stampante, l’unica nostra possibilità è quella di suddividere il modello troppo grande, in vari modelli abbastanza piccoli da poter essere stampati.
Spostando i due corsi presenti su ogni barra, possiamo selezionare solo una determinata porzione del modello per poi salvarla come un file a se. Iniziamo quindi spostando il tassello superiore della barra verticale, e facciamolo scendere fino a quando non arriviamo all’altezza massima che siamo in grado di stampare.
Facciamo la stessa cosa con i due pignoni a destra delle due barre orizzontali, spostandole verso sinistra fino a creare un cubo delle massime dimensioni stampabili.
Una volta fatto questo, ci troveremo in una situazione simile a quella della foto sopra. Adesso salviamo la porzione di modello cliccando sul simbolino del floppy disc (nella foto il secondo da sinistra) e scegliamo il formato desiderato.
Adesso dobbiamo spostare nuovamente i cursori per selezionare una nuova porzione del modello, ci troveremo nella situazione della foto sotto:
Salviamo nuovamente il file e continuiamo a suddividerlo in varie parti. Adesso possiamo stampare oggetti più grandi della stampante semplicemente applicando questo procedimento all’ogetto che dobbiamo modificare.
Scopri come smontare correttamente il piatto di stampa 3D, prendere le misure e preparare la…
Se hai mai cercato un modo per alleggerire i tuoi pezzi stampati senza rinunciare alla…
Negli ultimi mesi, il settore della stampa 3D sta assistendo a tensioni sempre maggiori tra…
Il famoso modello 3DBenchy, noto come benchmark universale per testare le capacità delle stampanti 3D,…
La stampa 3D, nata come una tecnologia di nicchia, si è rapidamente evoluta in uno…
La stampa 3D sta rivoluzionando il settore manifatturiero, offrendo soluzioni rapide eflessibili per la creazione…
View Comments
Io uso slic3r:
Dopo aver importato l'oggetto da sezionare (da sezionare solo sull'asse Z, quindi in altezza) lo evidenzio e nel menù compare il pulsante cut che mi permette di scegliere un piano di sezione (più accurato se si unano i tasti , sinistra e destra).
Una volta scelto il piano di sezione memorizzare il valore di Z (nel caso si debba ripetere l'operazione) , posto a destra del cursore e premere "perform cut" si otterranno due uggetti.
Evidenzio oggetto 1 (verde) e lo salvo con "export stl"
Evidenzio oggetto 2 (verde) e lo salvo con "export stl" naturalmente con nome diverso.
Ora ho 2 stl che stampo ed incollo con cianoacrilato.
Cianoacrilato perchè veloce, ma mi piacerebbe conoscere alternative.
P.S. (non ancora provato) se l'oggetto e troppo grande nell'asse X o Y uso i due stl ottenuti e ruotati di 90° li seziono unoalla volta ed ottengo così 4 oggetti che vado a stampare ( dopo averli adrizzati).
Grazie dei preziosi consigli
Grazie dei consigli