TPU: Lo stai stampando male

Il TPU è quel materiale che tutti i principianti della stampa 3D decidono di utilizzare come primo filamento flessibile. In realtà questo materiale, sebbene sia diffusissimo non è cosi semplice da stampare e sopratutto non tutte le stampanti sono indicate per la sua stampa. Ma vediamo tutto con calma.

Introduzione

Il TPU è un materiale adatto alla stampa 3D molto utilizzato quando servono oggetti flessibili. Questo infatti è un materiale elastico ma al tempo stesso resistente.

Il TPU non è affatto semplice da stampare, innanzitutto vanno assolutamente evitate strutture dove sono previsti ponti o supporti. Bisogna inoltre ricordare che non è adatto a tutte le stampanti, ma è consigliato utilizzare un estrusore diretto (collegato direttamente al carrello dell’asse e non fisso al telaio della stampante).

Parametri di stampa

Veniamo al sodo… Il TPU non richiede piano riscaldato e nemmeno una stampante chiusa. Possiamo stamparlo senza problemi attorno ai 235°C (come capire la temperatura di estrusione migliore per qualsiasi filamento) con il letto sotto ai 60°C.

Il piano può essere di qualunque tipo, noi utilizziamo il blue tape e nessuna ventola di raffreddamento (anche se sarebbe raccomandata).

Consigli per la stampa

Cerca di utilizzare una stampante con estrusione diretta. Se questo non è il tuo caso il filamento a causa della sua flessibilità potrebbe comprimersi ed allungarsi all’interno del condotto che lo porta dallo spingitore all’ugello, causando piccoli problemi di qualità. Nel caso di estrusori non diretti consigliamo di aumentare molto la ritrazione e stampare a velocità lenta (consiglio che rimane valido anche per gli estrusori diretti).

Evita di utilizzare strutture esterne all’oggetto vero e proprio, che potrebbero essere difficili (se non impossibili) da rimuovere. Evita quindi brim, raft, supporti, etc.

Errori comuni

Un errore molto comune quando ci si appresta a stampare un filamento flessibile per la prima volta è quello di posizionare male la bobina. Dobbiamo considerare che il TPU è flessibile e non rigido. Avere delle differenze nella tensione del filamento può causare un flusso irregolare.

Per evitare questo problema si deve posizionare la bobina in modo che il filamento non opponga resistenza allo spingitore, cosi da poter essere “preso” senza che si allunghi.

sos3dprinting

View Comments

Recent Posts

Come smontare e sostituire il piatto di stampa 3D

Scopri come smontare correttamente il piatto di stampa 3D, prendere le misure e preparare la…

6 mesi ago

Filamento PLA LW: perché potrebbe rivoluzionare i tuoi progetti

Se hai mai cercato un modo per alleggerire i tuoi pezzi stampati senza rinunciare alla…

7 mesi ago

Cosa sta succedendo con BambuLab?

Negli ultimi mesi, il settore della stampa 3D sta assistendo a tensioni sempre maggiori tra…

10 mesi ago

3DBenchy e il rafforzamento della licenza: cosa sta succedendo?

Il famoso modello 3DBenchy, noto come benchmark universale per testare le capacità delle stampanti 3D,…

11 mesi ago

Le tecnologie emergenti nella stampa 3D: Cosa aspettarsi nel 2025

La stampa 3D, nata come una tecnologia di nicchia, si è rapidamente evoluta in uno…

1 anno ago

Progettazione automatizzata di dime e stampa 3D: Il Caso Audi Sport

La stampa 3D sta rivoluzionando il settore manifatturiero, offrendo soluzioni rapide eflessibili per la creazione…

1 anno ago