Vai al contenuto

Come smontare e sostituire il piatto di stampa 3D

Il piatto di stampa è forse la parte più importante della stampante 3D. Un piatto in buono stato è fondamentale per avere un buon risultato di stampa, ma è anche una delle parti soggette a usura a cui quasi nessuno presta attenzione.

Quando dovresti sostituire il piatto di stampa?

La durata di un piatto di stampa dipende da molti fattori. Ad esempio i piatti con delle texture durano generalmente meno, in quanto le textures tendono a consumarsi.

Generalmente possiamo stabilire che un piatto deve essere sostituito quando presenta uno di questi segni:

  • Problemi di adesione (in caso di piatto magnetico o adesivo)
  • Graffi, Crepe, Deformazione
  • Texture consumata

Come scegliere il nuovo piatto

Quando arriva il momento di sostituire il piatto di stampa, la prima domanda che ci si pone è quale nuovo piatto acquistare. In caso di stampanti commerciali è sempre utile scegliere un piatto prodotto dalla stessa casa madre della stampante, mentre per le stampanti 3D DIY potrebbe essere più complicato.

Questo però è il momento giusto per fare un upgrade! Ad esempio potresti voler passare ad un piatto riscaldato, oppure sceglierne uno flessibile per staccare meglio le prossime stampe.

Come sostituire il piatto di stampa

Adesso vediamo come procedere nella pratica a sostituire il vecchio piatto con il nuovo.

  1. Spegni la stampante 3D, stacca la spina e attendi che tutti i componenti siano freddi (se hai recentemente usato la stampante)
  2. Se il piatto è riscaldato, scollega i cavi di alimentazione e della sonda di temperatura
  3. Rimuovi il piatto esistente. Questo processo dipende molto dal modello della tua stampante:
    • Adesivo: Scolla le superfici adesive
    • Magnetico: Solleva e rimuovi la base magnetica
    • Tutti gli altri: Svita le viti presenti o apri le clip che lo tengono in posizione
  4. Se il vecchio piatto era magnetico o adesivo, pulisci bene la superficie con alcool isopropilico e rimuovi tutti i residui con un raschietto
  5. Posiziona il nuovo piatto. Anche questo cambia in base alla tipologia:
    • Adesivo: Rimuovi la pellicola e posizionalo assicurandoti che non vi siano bolle d’aria al di sotto
    • Magnetico: Installa la base magnetica e attacca il piatto sopra di essa
    • Tutti gli altri: Posiziona il letto di stampa nella posizione corretta, poi procedi ad avvitarlo o fermarlo con le relative clip
  6. Collega nuovamente i cavi di alimentazione e sonda temperatura
  7. A stampante spenta, muovi gli assi in tutte le direzioni e verifica che possano muoversi liberamente. Questo passaggio è importante per verificare che il piatto sia stato montato nella posizione corretta e che eventuali cavi non siano rimasti impigliati.
  8. Accendi la stampante ed esegui l’homing degli assi. In caso di problemi, ferma la stampante e ripeti le verifiche del punto precedente
  9. Esegui il livellamento del letto (Come livellare correttamente il piatto di stampa)

Come aumentare la vita del piatto di stampa

Ci sono alcune regole di base che possiamo seguire per aumentare la durata del nuovo piatto di stampa:

  • Pulisci sempre delicatamente e dopo ogni stampa
  • Non usare strumenti in metallo per rimuovere le stampe (consigliamo un raschietto in vetroceramica)
  • Riponi i piatti flessibili in una posizione piana per evitare deformazione
  • Non usare strumenti abrasivi o sostanze corrosive durante la pulizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy Policy Cookie Policy