Si chiama Gillbert ed è un pesce stampato in 3D. Cos’ha di speciale? E’ in grado di raccogliere le microplastiche da fiumi, ruscelli o laghi.
E’ stato sviluppato dai ricercatori dell’Università del Surrey, un’università britannica situata a Guildford, nella contea di Surrey, Sud Est dell’Inghilterra.
Questo “pesce” è stato selezionato come vincitore del Natural Robotics Contest 2022, un concorso che premia la migliore idea di robot bio-ispirato.
Ti potrai chiedere come faccia un pesce stampato in 3D a filtrare le microplastiche dall’acqua. Il segreto sta nelle branchie: simulando il funzionamento di un vero pesce, Gillbert sincronizza i movimenti di bocca, branchie e cavità interna.
Cosi facendo l’acqua passa nelle branchie come accade in un pesce vero, qui incontra un filtro in grado di far passare l’acqua ma trattenere le microplastiche contenute in essa.
Il progetto di questo pesce stampato in 3D che filtra le microplastiche è stato reso completamente open source. Infatti basta andare sulla sua pagina su Grabcad e scaricare lo zip con tutti i file stl da stampare.
Scopri come smontare correttamente il piatto di stampa 3D, prendere le misure e preparare la…
Se hai mai cercato un modo per alleggerire i tuoi pezzi stampati senza rinunciare alla…
Negli ultimi mesi, il settore della stampa 3D sta assistendo a tensioni sempre maggiori tra…
Il famoso modello 3DBenchy, noto come benchmark universale per testare le capacità delle stampanti 3D,…
La stampa 3D, nata come una tecnologia di nicchia, si è rapidamente evoluta in uno…
La stampa 3D sta rivoluzionando il settore manifatturiero, offrendo soluzioni rapide eflessibili per la creazione…