Categories: TutorialTutorial base

Guida completa ai supporti nella stampa 3D

I supporti sono fondamentali per quasi tutte le cose che avrai modo di creare con la tua stampante 3d. Per permettere alla tua stampante di creare forme incredibili, spesso dovrai utilizzare delle strutture aggiuntive. Una struttura che dovrai utilizzare spesso sono i supporti.

Cosa sono i supporti

I supporti, nella stampa 3d, sono delle strutture che permettono di stampare correttamente le parti di oggetto che non toccano il piano di stampa.

Nella stampa 3d fdm, come sappiamo, si crea l’oggetto partendo dalla base e andando verso l’alto, su strati. Questo obbliga ad avere sempre del materiale nello stratto inferiore, che possa fungere da base di appoggio per il materiale successivo. Quando questo non è possibile a causa della forma dell’oggetto (o dell’orientamento sul piano) è necessario utilizzare i supporti di stampa.

Si tratta di strutture aggiuntive, staccate dall’oggetto di stampa ma abbastanza vicine da fornire supporto al materiale appena estruso. Come puoi vedere nell’immagine, il muso del cane non avrebbe avuto alcun materiale di appoggio. Quindi sono stati posizionati dei supporti, che sono poi rimossi una volta completata la stampa.

Forme dei supporti

Non tutti i supporti sono uguali. Si distinguono per materiale e per forma (o trama). Per quanto riguarda la trama, le più comuni sono la griglia e le linee.

Differenza tra supporti a griglia e supporti a linee

Come puoi vedere nell’immagine qui sopra, i supporti hanno una forma diversa, che porterà a caratteristiche diverse. Per esempio il supporto  a linee sprecherà meno filamento e sarà più facile da rimuovere, ma molto più difficile da stampare correttamente (sopratutto su parti alte). Il supporto a griglia invece consumerà più filamento, ma sarà più facile da rimuovere (viene via tutto insieme) e non rischia di cedere o di staccarsi dal piano durante la stampa.

Esistono anche supporti che richiedono meno materiale, sono i cosidetti supporti ad albero. A differenza dei supporti a griglia o a linee, questi hanno la forma di alberi. Purtroppo sono più complicati da gestire e non tutti gli slicer lo consentono. Uno slicer che permette di usare questi supporti è Cura, di cui abbiamo parlato nella classifica dei migliori slicer.

I supporti ad albero hanno il vantaggio di usare veramente pochissimo materiale. Inoltre il punto di contatto con l’oggetto si limita alla zona da sostenere, quindi hanno anche un minore impatto estetico.

Esempio di supporti ad albero

Materiali dei supporti

Per quanto riguarda i materiali, solitamente si stampano supporti usando lo stesso filamento dell’oggetto principale. Nelle stampanti dotate di doppio estrusore, però, è possibile facilitarsi molto la vita.

Esistono filamenti che sono solubili in acqua. Questo significa che sarà possibile stampare con i supporti completamente attaccati all’oggetto, successivamente immergere la stampa in acqua e ottenere una stampa finale di qualità.

Filamento solubile

eSUN PVA 0.5Kg

Ecco un ottimo filamento solubile da utilizzare per i tuoi supporti. Si tratta di una bobina da 0.5Kg in PVA della eSUN.
Questo filamento ti consentirà di stampare modelli molto complessi.

Funzionamento del filamento solubile in acqua – simplify3d.com

Quando usare i supporti

I supporti devono essere abilitati solo quando necessari e se non c’è alternativa.

Rotazione

Prima di abilitare i supporti, cerca di ruotare l’oggetto in vari modi e verifica se un’angolazione diversa può ridurre o azzerare il problema.

Ogni stampante è diversa

Valuta le prestazioni della tua stampante. Alcuni ponti o sporgenze di piccole entità spesso possono essere stampati correttamente senza l’utilizzo dei supporti. Esistono oggetti specifici da stampare per valutare le prestazioni della tua stampante 3d (tipo questo e questo).

Taglia l’oggetto in più parti

Considera di tagliare l’oggetto in due o più parti più facili da stampare. Ad esempio puoi dividere una sfera in due semi-sfere.

Impostazioni su slicer

Ne abbiamo parlato meglio sul nostro articolo riguardo a come impostare correttamente i parametri dello slicer. In particolare, dobbiamo valutare l’overhang. Si tratta del valore di angolazione massimo gestibile dalla tua stampante. Se una sporgenza supera questo valore, allora saranno posizionati dei supporti. Puoi impostarlo a 45°.

La distanza XY e la distanza verticale sono la distanza tra il supporto e l’oggetto, sul piano orizzontale e sul piano verticale. Il modo migliore per regolare questo valore è fare delle prove, in quanto cambia da stampante a stampante. Dovresti impostare un valore che ti permetta di staccare il supporto senza troppe difficoltà. Ma ricorda di non aumentare troppo la distanza, altrimenti il supporto sarà inutile.

Come staccare i supporti

Nella maggior parte dei casi i supporti si rimuovono facilmente con le mani. Se questo non è possibile puoi usare delle pinze o un trincetto, per la stampa successiva valuta di aumentare la distanza xv e/o verticale.

Una volta rimossi i supporti, potrebbe rimanere il segno sull’oggetto. Utilizza della carta vetrata per rimuoverli. Se stai stampando in ABS puoi completare utilizzando vapori di acetone.

sos3dprinting

Recent Posts

Come smontare e sostituire il piatto di stampa 3D

Scopri come smontare correttamente il piatto di stampa 3D, prendere le misure e preparare la…

6 mesi ago

Filamento PLA LW: perché potrebbe rivoluzionare i tuoi progetti

Se hai mai cercato un modo per alleggerire i tuoi pezzi stampati senza rinunciare alla…

7 mesi ago

Cosa sta succedendo con BambuLab?

Negli ultimi mesi, il settore della stampa 3D sta assistendo a tensioni sempre maggiori tra…

10 mesi ago

3DBenchy e il rafforzamento della licenza: cosa sta succedendo?

Il famoso modello 3DBenchy, noto come benchmark universale per testare le capacità delle stampanti 3D,…

11 mesi ago

Le tecnologie emergenti nella stampa 3D: Cosa aspettarsi nel 2025

La stampa 3D, nata come una tecnologia di nicchia, si è rapidamente evoluta in uno…

1 anno ago

Progettazione automatizzata di dime e stampa 3D: Il Caso Audi Sport

La stampa 3D sta rivoluzionando il settore manifatturiero, offrendo soluzioni rapide eflessibili per la creazione…

1 anno ago