Marlin: è veramente il firmware migliore?

Se possiedi una stampante 3D, quasi sicuramente questa funziona con il firmware Marlin. Infatti questo è il più popolare in quanto si adatta a moltissime varianti e supporta diversi sensori.

Ma l’essere il più popolare non lo rende necessariamente il migliore per la tua stampante. Quindi in questo articolo vedremo nel dettaglio alcune delle moltissime alternative a marlin che potete utilizzare gratuitamente sulla vostra stampante.


Della prima di queste alternative ne avevamo già parlato nella guida sulle schede e gli accessori, si tratta di Teacup. A differenza del ben più popolare Marlin, teacup è semplicissimo da configurare in quanto viene fornito anche TeaCup Configtool, un semplice strumento per configurare correttamente il firmware alla propria stampante 3D senza dover modificare il codice sorgente di persona, inoltre non è necessario l’Arduino IDE.

Teacup è compatibile con la maggior parte delle schede (ovviamente anche con la Ramps), supporta i principali accessori presenti nelle stampanti, ad esempio SD e multi-estrusore.


Al secondo posto mettiamo Repetier Firmware (questo). Particolarmente consigliato se usate Repetier Host, in quanto sono in grado di utilizzare una comunicazione compressa e quindi decisamente più rapida. Supporta moltissime funzioni complesse in grado di fare invidia anche a Marlin.

Ad esempio il Dry Run, che permette di fare una simulazione della stampa, quindi muovendo l’estrusore come a stampa normale, ma senza riscaldamento. Supporta il controllo della pressione sull’estrusore (con la RAMPS) e il Path plannin per stampare a velocità maggiori.

Ovviamente è compatibile con moltissime schede di controllo tra cui la RAMPS.


Al terzo e ultimo posto invece mettiamo Sprinter. E’ compatibile con una piccola varietà di schede (tra cui la RAMPS), e piccola è anche la varietà di funzioni avanzate, che seppur poche sono molto valide.

E’ in grado di gestire una scheda SD ed un piatto riscaldato. Ma la cosa interessante è che fornisce un sistema particolare per gestire l’accelerazione degli assi, che viene suddivisa in Costante ed Esponenziale.

L’accelerazione costante è quella utilizzata da tutti i firmware ed il nome dice tutto. L’accelerazione esponenziale invece viene integrata da Sprinter e pochi altri… il vantaggio? Gli stepper partono lentamente ed accelerano sempre di più cosi come fa un treno in partenza e non di scatto come accadrebbe con l’accelerazione costante.


Questi erano i firmware che noi riteniamo più validi, ma ovviamente ne esistono moltissimi altri. Trovate l’elenco completo qui.

sos3dprinting

View Comments

Recent Posts

Come smontare e sostituire il piatto di stampa 3D

Scopri come smontare correttamente il piatto di stampa 3D, prendere le misure e preparare la…

5 mesi ago

Filamento PLA LW: perché potrebbe rivoluzionare i tuoi progetti

Se hai mai cercato un modo per alleggerire i tuoi pezzi stampati senza rinunciare alla…

5 mesi ago

Cosa sta succedendo con BambuLab?

Negli ultimi mesi, il settore della stampa 3D sta assistendo a tensioni sempre maggiori tra…

9 mesi ago

3DBenchy e il rafforzamento della licenza: cosa sta succedendo?

Il famoso modello 3DBenchy, noto come benchmark universale per testare le capacità delle stampanti 3D,…

9 mesi ago

Le tecnologie emergenti nella stampa 3D: Cosa aspettarsi nel 2025

La stampa 3D, nata come una tecnologia di nicchia, si è rapidamente evoluta in uno…

11 mesi ago

Progettazione automatizzata di dime e stampa 3D: Il Caso Audi Sport

La stampa 3D sta rivoluzionando il settore manifatturiero, offrendo soluzioni rapide eflessibili per la creazione…

1 anno ago