Se hai mai cercato un modo per alleggerire i tuoi pezzi stampati senza rinunciare alla rigidità, probabilmente hai sentito parlare del PLA LW. Questo filamento ha conquistato l’attenzione di molti maker per una sua peculiarità unica: si espande durante la stampa. In questo articolo ti spiego cos’è, come usarlo al meglio e in quali casi può davvero fare la differenza.
Il PLA LW (dove “LW” sta per Light Weight, ovvero “peso leggero”) è un tipo di filamento sviluppato da colorFabb, basato su un PLA modificato chimicamente per espandersi quando viene riscaldato oltre una certa temperatura. Questo effetto, chiamato foaming (letteralmente “schiumatura”), permette al materiale di aumentare di volume e diminuire di densità, con una conseguente riduzione significativa del peso del pezzo finito.
Bobina da 1kg
Quando il PLA LW supera i 230°C circa, si attiva una reazione interna che rilascia gas e forma piccole bolle nel filamento, facendolo espandere fino a quasi il doppio del volume originale. Di conseguenza:
Il suo impiego è molto apprezzato in settori dove peso e resistenza sono fattori chiave:
Un’applicazione pratica interessante è la stampa di ali per aerei radiocomandati: grazie al PLA LW è possibile stampare strutture interne e rivestimenti molto leggeri, mantenendo una buona rigidità.
Stampare questo materiale richiede un po’ di sperimentazione, ma ecco i parametri di base da cui partire:
💡 Consiglio: Inizia con 240°C e un flow al 60%, poi regola in base al risultato. Ricorda che a temperature troppo alte, l’espansione può rendere i dettagli meno definiti.
Alcune stampanti, come quelle con estrusore diretto e hotend all-metal, offrono risultati migliori con questo tipo di filamento. Se non ne possiedi una, potresti valutare un modello come questa stampante 3D affidabile e compatibile con PLA LW.
Il PLA LW non è un filamento per tutti i giorni, ma quando serve, può fare davvero la differenza. Richiede un po’ di pazienza per trovare i giusti parametri, ma una volta capito il meccanismo, apre a possibilità che con il PLA standard sarebbero impensabili.
Hai già provato a stamparci qualcosa? Fammi sapere nei commenti o scrivimi per condividere il tuo progetto!
Scopri come smontare correttamente il piatto di stampa 3D, prendere le misure e preparare la…
Negli ultimi mesi, il settore della stampa 3D sta assistendo a tensioni sempre maggiori tra…
Il famoso modello 3DBenchy, noto come benchmark universale per testare le capacità delle stampanti 3D,…
La stampa 3D, nata come una tecnologia di nicchia, si è rapidamente evoluta in uno…
La stampa 3D sta rivoluzionando il settore manifatturiero, offrendo soluzioni rapide eflessibili per la creazione…
Scopri come utilizzare Repetier-Host per ottimizzare la tua esperienza di stampa 3D. La guida completa…