Categories: FilamentiTutorial

Conservare correttamente il filamento 3D

Conservare il filamento correttamente è molto importante. La maggior parte dei problemi di stampa sono dovuti al filamento, la maggior parte dei problemi del filamento sono dovuti da condizioni di stoccaggio inadeguate. L’altra causa di una cattiva qualità di stampa è la temperatura di estrusione troppo alta o troppo bassa. Per regolarla al meglio, leggi l’articolo su come impstare la giusta temperatura di estrusione.

Ma quindi come dobbiamo conservare il filamento per far si che non assorba l’umidità?

Panoramica

Esistono moltissimi modi per conservare il filamento, alcuni utilizzano sacchetti sottovuoto, altri utilizzano costosissimi armadi con deumidificatore, altri ancora utilizzano il gel di silice.

Il gel di silice è quel gel contenuto nei sacchettini bianchi che trovate insieme ad un nuovo filamento, ma anche nelle scatole delle scarpe o in qualunque altro posto dove non deve esserci umidità.

Noi utilizzeremo il gel di silice in quanto è economico, efficace e sopratutto può essere riutilizzato.

Il gel

Abbiamo detto che il gel di silice è perfetto per assorbire l’umidità dall’aria. E’ economico e sopratutto può essere riutilizzato: quando avrà assorbito troppa umidità sarà sufficente essiccarlo in forno per riottenere un gel come nuovo. Quindi cominciamo procurandoci il gel di silice. Noi abbiamo acquistato questo, ma puoi procurartelo come vuoi.

Il contenitore

Dopo aver preso il gel, dobbiamo comprare un contenitore nel quale conservare i filamenti, è importante che sia abbastanza grande da contenerli tutti, ma anche abbastanza piccolo da poter essere riposto nel nostro armadio. Noi abbiamo scelto questo contenitore, che è abbastanza grande da contenere diverse bobine ed economico.

Non importa se avete scelto una comune scatola di cartone o una scatola in plastica come la nostra, la cosa importante è che il contenitore sia ermetico. Quindi, nel caso abbiate scelto una scatola di cartone, assicuratevi di sigillare le eventuali aperture con del nastro adesivo, in modo da impedire all’umidità di entrare.

Manutenzione

Adesso siamo sicuri di conservare il filamento 3D nel modo corretto. Ma ogni quanto cambiare le bustine di gel? Dipende da molti fattori, primo tra tutti quante volte aprite la scatola. Per usare un valore approssimativo possiamo dire di cambiare le bustine ogni 3 mesi. Per quanto invece riguarda la manutenzione della stampante ti rimandiamo a questo articolo.


Se conosci altri modi per conservare il filamento, non esitare: scrivici un commento e proponi a tutti i lettori il tuo metodo personale!

sos3dprinting

View Comments

Recent Posts

Come smontare e sostituire il piatto di stampa 3D

Scopri come smontare correttamente il piatto di stampa 3D, prendere le misure e preparare la…

6 mesi ago

Filamento PLA LW: perché potrebbe rivoluzionare i tuoi progetti

Se hai mai cercato un modo per alleggerire i tuoi pezzi stampati senza rinunciare alla…

7 mesi ago

Cosa sta succedendo con BambuLab?

Negli ultimi mesi, il settore della stampa 3D sta assistendo a tensioni sempre maggiori tra…

10 mesi ago

3DBenchy e il rafforzamento della licenza: cosa sta succedendo?

Il famoso modello 3DBenchy, noto come benchmark universale per testare le capacità delle stampanti 3D,…

11 mesi ago

Le tecnologie emergenti nella stampa 3D: Cosa aspettarsi nel 2025

La stampa 3D, nata come una tecnologia di nicchia, si è rapidamente evoluta in uno…

1 anno ago

Progettazione automatizzata di dime e stampa 3D: Il Caso Audi Sport

La stampa 3D sta rivoluzionando il settore manifatturiero, offrendo soluzioni rapide eflessibili per la creazione…

1 anno ago